Nella scelta di una tavola da surf occorre tenere presente vari fattori che influiscono sulle sue prestazioni, i quali a loro volta interagiscono a vicenda.
Uno di essi e’ la curvatura della tavola, o rocker. Piu’ questa e’ accentuata piu’ la tavola e’ manovrabile, viceversa piu’ questa e’ piatta piu’ la tavola e’ veloce nella corsa sull’onda a scapito della manovrabilita’.
Un altro fattore da considerare e’ la poppa della tavola: una poppa tipo square tail (squadrata) consente manovre accentuate e radicali, mentre una poppa round tail (tonda) si addice piu’ ad una tavola per chi ama la velocita’.
Similmente la larghezza della tavola determina prestazioni diverse: piu’ una tavola e’ larga, piu’ e’ lenta nella corsa (essendo maggiore la superficie della tavola che entra in attrito con l’acqua), una tavola piu’ stretta invece sara’ piu’ veloce, dunque piu’ adatta ad onde veloci e potenti.
Attualmente diffusa e’ anche la poppa swallow tail o coda di rondine abbinata ad una tavola corta e larga. Questo tipo di tavola si adatta bene alle onde italiane, non troppo veloci, consentendo ampia manovrabilita’ anche con onde piccole.
Infine i bordi non sono da sottovalutare: bordi tondi e pieni consentiranno manovre morbide e facilmente controllabili, bordi piu’ affilati manovre piu’ secche.
Related articles

ION Young Blood Surf Camp 2025, via alle selezioni!
Mar 17, 2025
Alessandro Piu, Chasing Unicorns in Scozia
Mar 09, 2025
ION Young Blood Surf Camp 2025, via alle selezioni!
Mar 17, 2025
Lascia un commento