Ecco come scegliere le pinne giuste per ogni tipo di onda e ottenere il massimo dal tuo surf.
Spesso si tende a sottovalutare un aspetto importante del proprio quiver: le pinne come accessorio determinante per la resa della tavola. La tavola e l’abilità del surfer infatti non è tutto, come si credeva fino a qualche anno fa, e con un set di pinne adeguato si può migliorare sensibilmente il proprio surf.
Le condizioni d’onda che si possono trovare nel proprio spot o in spot diversi, possono essere le più disparate, e le pinne che possono andar bene su un tipo di onda possono invece non avere prestazioni ottimali su altri tipi di onde o non permettere alla tavole di rendere al massimo.
Negli ultimi anni la tecnologia e la ricerca in questo campo hanno fatto grandi passi, e mentre un tempo si riteneva la pinna un elemento secondario, al giorno d’oggi le pinne possono fare la differenza se si vuole ottenere prestazioni elevate, e soprattutto possono essere in grado di cambiare radicalmente il proprio surf.
Come riuscire però a districarsi nell’immenso labirinto di pinne esistenti sul mercato? Quali scegliere e per quale tipo di onde? Le Julian Wilson o le John John Florence? In questo primo articolo cerchiamo di analizzare alcuni aspetti fondamentali e di base per orientarci nella scelta delle pinne, concentrandoci per ora sui set di pinne per shortboards e tenendo presente che l’argomento è molto complesso e le variabili da considerare sono tante per poter dire di aver davvero trovato la pinna perfetta.
Kelly Slater con le sue sperimentazioni è sempre di grande ispirazione.
Il motivo per cui il mercato offre così tanti modelli di pinne e combinazioni tra single, twin fin, thruster, quad eccetera non è soltanto determinato dal desiderio di vendere sempre di più, ma anche dalla reale presa di coscienza che le pinne possono fare la differenza, ed è per questo che negli ultimi anni la ricerca in questo settore si è concentrata sulle linee e si è evoluta così tanto da sfornare sempre nuovi modelli.
Di base i produttori di pinne forniscono già una serie di elementi di partenza per identificare le pinne giuste, come per esempio la taglia più indicata in base al peso, e altre informazioni riguardanti le condizioni più adatte per quel tipo di pinne (beach breaks, onde scavate, point ecc.). Tuttavia i design delle pinne sono dei più disparati (più o meno inclinate o angolate, più o meno spesse, piccole, grandi ecc..) e conoscere le regole basilari per poter capire in autonomia dove, come e quando usare un determinato tipo di pinna sarà utile in molte occasioni e ci permetterà di ottenere il meglio dalla nostra session.
In questo articolo ci soffermeremo su regole basilari, lasciando da parte per sia concetti troppo complessi sia argomentazioni che, andando ad analizzare a fondo ogni singolo elemento della pinna come la base, l’inclinazione, la flessibilità ecc. sfocerebbero nella scienza dell’idrodinamica.
FCS o Futures? Questa è tutta un’altra storia…
In generale, considerando che la pinna è un elemento che produce attrito, per fare qualche esempio possiamo dire che in caso di onde piccole e piatte, l’ideale sarebbe usare un single fin o twin fin come configurazione ottimale per questo tipo di onda, che garantirebbe prestazioni migliori rispetto al tradizionale thruster, come sulle classiche onde estive.
Se l’onda è però più ripida, scavata e veloce, una configurazione quad in alternativa alla thruster ci permetterebbe di ottenere prestazioni più elevate rispetto a un twin fin, a maggior ragione se l’onda è media o medio grande.
Per quanto riguarda il tipo di pinna in sè, come regola generale una pinna più rigida (meno flessibile) è maggiormente reattiva offrendo più velocità e manovrabilità, mentre una pinna più morbida e quindi più flessibile risponderà meno ma sarà anche meno pericolosa in caso di urto.
Anche l‘inclinazione della pinna è importante per decidere che tipo di surf si predilige. Una pinna più inclinata all’indietro ci consentirà di fare curve e bottom turn più ampi, mentre una pinna con meno inclinazione (più “dritta” per semplificare) consentirà curve più strette e veloci.
Queste sono solo alcune regole di partenza per decidere quali pinne usare a seconda del tipo di onda, molti altri fattori possono influire sulla scelta delle pinne e cercheremo di analizzarli meglio nei prossimi articoli. Stay wet!
Taglia pinne | Peso del surfista |
XS | sotto i 55kg |
S | 55-70kg |
M | 65-80kg |
L | 75-90kg |
XL | sopra 85kg |
Related articles

Soul Hands Art & Surfskate Festival 2° Edizione
Feb 12, 2017
The Big Wave Project (Trailer)
Feb 11, 2017
Maldive Boat Trip Maggio 2017
Feb 10, 2017
Maldive Boat Trip Settembre
Mar 10, 2017
Trilogia Californiana
Feb 13, 2017
A Tirrenia la Prima Scuola di Adaptive Surf
Feb 13, 2017
Soul Hands Art & Surfskate Festival 2° Edizione
Feb 12, 2017
The Big Wave Project (Trailer)
Feb 11, 2017
Maldive Boat Trip Maggio 2017
Feb 10, 2017
Maldive Boat Trip Settembre
Mar 10, 2017
Trilogia Californiana
Feb 13, 2017
Lascia un commento