Coline Menard è originaria di La Rochelle (FRA), a 22 anni è una delle più promettenti longboarder a livello europeo ed internazionale.
Questo giovane talento del team Roxy l’anno scorso si è distinta per il suo stile classico ed ha ottenuto il secondo posto al Roxy Jam di Biarrtiz, unica competizione ufficiale del World Longboard Tour femminile.
Come hai cominciato a surfare?
Ho iniziato a surfare molto presto a La Reunion con mio padre. Ricordo ancora che mi portava sul suo longboard e delle volte mi spingeva sulle schiume per insegnarmi ad alzarmi da sola.
Raccontaci la tua giornata tipo.
Quando vivevo a La Réunion andavo all’università durante la settimana e cercavo di approfittare del weekend per surfare il più possibile. Ora mi trovo in vacanza in Francia, ( fino ad un mese fa vivevo in Australia per studiare l’inglese) qui cerco di passare un pò di tempo con la mia famiglia.
Ovviamente mi sto anche preparando per il Roxy Jam di Biarritz
Quale ruolo gioca il surf nella tua vita?
Il suo ruolo è importantissimo. E’ semplice! Non mi vedo fare niente altro nella vita..
Come mai hai scelto di specializzarti nella pratica del longboard?
Non ho scelto subito di usare il longboard. L’inizio della mia carriera agonistica l’ho fatto con la tavoletta, partecipando ad alcuni costest locali a La Réunion.
Per divertimento ho partecipato a qualche evento di longboard saltuariamente. L’approccio a questo nuovo stile è stato molto divertente e completamente nuovo per me. Piano piano sono migliorata e ho avuto delle soddisfazioni che mi hanno spinto a preferirlo allo shortboard
Al Roxy Jam 2009 ti sei presentata con una tavola particolarmente interessante, chi è lo shaper?
Tutte le mie tavole sono prodotte dalla UWL (Upper Water Love). Mi trovo benissimo con gli shape di Renaud Cardinal. Lui ed il suo staff sono costantemente a mia disposizione per soddisfare tutte le mie esigenze, grazie a questo sono riuscita a trovare la forma che mi corrisponde meglio. (come il mio noserider dell’anno scorso)
A proposito proprio domani ho un incontro all UWL per lavorare ad un nuovo pro model!!Evvai!!
Raccontaci la tua esperienza al Noosa Surfing Festival..
Questo è il quarto anno di fila che vado in Australia, e più precisamente a Noosa Heads. Purtroppo quest’anno non ho potuto parteciapre alla competizione perchè mi trovavo in viaggio con il Roxy team. Ho comunque un ricordo bellissimo dei constest degli anni passati, dove ho avuto la possibilità di confrontarmi con i migliori longboarders di tutto il mondo.
A chi ti ispiri quando fai surf?
Prendo ispirazione soprattutto dalle mie rivali, che sono anche delle grandi amiche. Ci conosciamo tutte ed adoro surfare insieme a Kassisa Meador e a Jen Smith, che in questa disciplina rappresentano il top.
Mi motiva e mi spinge a migliorare!!
Raccontaci un pò la tua visione sul mondo delle competizioni di surf al femminile..
Questo mondo è come un circolo molto chiuso. Ci conosciamo tutte, siamo intensamente legate e proviamo grande gioia nel rivederci ogni anno all’apuntamento del Roxy Jam ( unica tappa ufficiale del circuito longboard femminile) Sono molto contenta di venire invitata ogni anno, per me è un avvenimento molto importante!
Quali sono gli obiettivi e i progetti per il tuo futuro?
Spero di tornare in Australia il più presto possibile ( dopo il mio quarto viaggio, laggiù credo di aver finalmente trovato la mia sistemazione ;-))
L’australia, infatti è perfetta per surfare, per lavorare facilmente e adoro l’ospitalità della sua gente!!
Merci Coline et Bonne chance pour le Roxy Jam 2010
Articolo tratto da
beachbumlovers.blogspot.com
Più surf facciamo e ….più ne vogliamo fare! Antonio Rinaldi, psicologo, ci spiega in questo articolo i meccanismi che stanno alla base della nostra “dipendenza da surf”. Capita spesso che...
Il Drop Knee turn è nato per cercare di girare le vecchie tavole, spesso molto pesanti e poco manovrabili. Persino nelle prime immagini di Duke Kahanamoku è possibile vedere un primitivo abbozzo di tale...
Nell’affrontare un viaggio verso una destinazione come Bali, la prima cosa che un surfista si chiede è di che tavola avrà bisogno, infatti le onde che andrà a surfare saranno sicuramente diverse,...
Surfcorner.it – Dal primo progetto di reef artificiale iniziato nel 2001 e mai realizzato (Pratte’s Reef, California), la ricerca e la realizzazione di progetti simili non si è fermata,...
Surfcorner.it – Circa un mese fa, l’eruzione di un vulcano in Islanda e il conseguente sprigionarsi delle ceneri nei cieli dell’Europa, aveva provocato la paralisi dei voli aerei sui...
L’equilibrio è sicuramente una delle capacità coordinative più utilizzate nel Surf. Quando dal nostro corpo pretendiamo prestazioni massime, anche minime deficienze di un apparato possono contribuire...
Surfcorner.it – Ripristinate le tribune smantellate dalla mareggiata della settimana scorsa sul lungomare di Cannes, si appresta ad iniziare oggi nella cittadina francese la 63esima edizione del...
Quello che Taylor Steele aveva creato con Sipping Jetstreams viene idealmente continuato da questo nuovo film dal titolo “Castles in the Sky”, un approccio totalmente nuovo alla filmografia...
La stagione 2009-2010 ha segnato i nuovi confini del Big Wave Surfing. Dopo le incredibili performances di straordinari atleti come l’hawaiano Mark Heleay, il sudafricano Grant “Twiggy”...
Surfcorner.it – Leonardo Fioravanti si prepara a partecipare al prossimi campionati europei in Portogallo con la nazionale italiana. Leo è un surfer in crescita continua, sia fisicamente, come è...