Category: News

News

Nissan capo del capo day 2

Una notte insonne quella tra domenica e lunedì, colpa di questo maestrale che s’insidia “noioso” tra finestre e serrande, buon segno per la giornata in arrivo. L’appuntamento è fissato sul campo di gara alle 8,00 del mattino, in programma propone come prime in acqua le prove di windsurfing, rinviate nella giornata di ieri. Oggi le condizioni sono nettamente più appropriate per questa disciplina; le onde frangono regolari spazzolate da un intenso Maestrale, il sole non tarda a manifestarsi colorando intensamente il promontorio di una luce splendente. Puntuali come da programma la prima batteria entra in azione alle 8,45, in un singhiozzante moto ondoso che per colpa della marea tarda a stabilizzarsi. I set più grossi raggiungono i 3 metri, e mettono in evidenza le performance dei riders.

I 45 minuti di heat per i primi 8 qualificandi portano il suo risultato, aggiudicando alla finale un sempre più talentato Gabriele Serra, il cagliaritano viene premiato per la scelta e il tempismo delle sue onde. Anche l’esperto Andrea Rosati non può mancare all’appello, pochi i suoi interventi in questa prima fase di gara, ma qualità e tattica sono sufficienti. Con loro anche il local oristanese, veterano del Capo Francesco Cotza e l’olbiense Nicola Campus. Mentre, dalla parte bassa del tabellone fanno la loro corsa verso le finali; con una performance a dir poco strabiliante Matteo Spanu, conoscitore dello spot come le proprie tasche, pennella geometricamente i muri d’acqua. Con lui anche il milanese Federico La Croce non sembra da meno, con il suo stile radicale e deciso, osa e viene premiato. Un altro cagliaritano in finale, Emanuel Argiolas, anch’esso attento conoscitore delle insidie del Mannu, non si fa sorprendere ma sorprende!

Sono le 11,25, il sole è oramai alto e il cielo terso. La marea è in crescita e con essa la qualità dell’onda. E’ tempo di finali! Il race director Sergio Cantagalli opta per un nuovo format proponendo 60 minuti di gara per dare ancor più varietà e scelta d’onda ai finalisti. Tre colpi di tromba e la bandiera rossa issata sul pennone ufficiale danno termine alla finale del NSA Capo del Capo 2010. Combattutissima sino all’ultimo secondo di gara, i giudici espongono in seguente verdetto: L’ottava posizione va a Nicola Campus, sicuramente affaticato da un iniziale “wipe out” che ha visto la sua attrezzatura triturata tra le affilate rocce del Capo. Francesco Cotza (7′) porta a casa un valido risultato personale, dopo aver diviso e lottato nell’arena di Capo Mannu con i nomi più prestigiosi del windsurf nazionale. Al 6′ posto troviamo Gabriele Serra, anch’egli reduce da un impattante approccio con le rocce della scogliera, lascia i materiali parcheggiati sugli scogli per essere assistito dal rescue team, vistosamente zoppicante se la cava con qualche graffio e una vela in meno. A sorpresa, con una performance singhiozzante è in 5′ posizione l’oristanese Matteo Spanu, il talento di Matteo è indiscusso, ma anche quest’anno cadono le speranze di portare ” a casa” l’ambito titolo ad un rider locale. A conferma che i rider sardi sono sicuramente un icona del windsurf nazionale l’olbiense GianMario Pischedda è 4′, anche lui colleziona qualche punto di sutura oltre al rispetto per le sue entrate sulla parte più verticale dell’onda. Ancora un sardo tra i leader, è Emanuel Argiolas, assiduo frequentatore di questo spot che finalmente marca il suo nome tra le legende del Capo con un meritato 2′ posto sul podio, ma il vero Capo del Capo 2010 è il romano Andrea Rosati. Con una pluriennale esperienza di coppa del mondo, e un profilo da wave rider riconosciuto, è indubbiamente l’atleta nazionale più completo nelle varie discipline del windsurf. Oggi anche il “Capo” del Capo!

(segue Classifica e foto Windsurf)

E mentre nel parco windsurf sono in atto le premiazioni, sotto il “point” prendono il via le batteria di qualificazione del Longbording, la prima delle discipline “surf” in programma con 16 riders provenienti dai diversi angoli della penisola. Anche per loro il format è simile, sono due batterie da 8 atleti della durata di 45 minuti, heat estenuanti lottando contro la forte corrente e il vento. Poi arriva la finale. Vincenzo Ganadu, artista-surfista approdato alla finale lascia, a sorpresa per affaticamento. Il pioniere di Sassari lascia il campo dopo una buona semifinale, colpevole l’impegno che Capo Mannu richiede, specie ai leggeri. Alberto Costa e Fabio Ruina, senz’altro più esperti hanno sfruttato la conoscenza del posto per incatenare manovre dal “picco outside” fino al “reform” impressionando pubblico e giudici, come del resto ci si aspettava dai veterani del circuito. Anche Marco Testarella, local del Capo, ha dimostrato la conoscenza ed il rispetto che questo breack richiede, più che buona anche la prova di Davide Fogola e Alessandro Pardini, altri riders del circuito italiano, di provata esperienza che arrivati dalla Toscana giusto in tempo per la gara hanno saputo imporsi fino alla finale. Questo è il succo di Capo Mannu: Esperienza, selezione, commitment e doti tecniche. il tutto mixato in parti uguali. Conclude una frase del direttore di gara Graziano Lai che riassume lo spirito dell’evento… “the more guts the more glory”!

(segue Classifica e foto Longboard)

Ma l’azione a Capo Mannu non si ferma, e con l’uscita dal parco giochi dei longboardes si da il via alle gare di S.U.P. Stand Up Paddlebording per l’anagrafe, la neonata disciplina dalle storiche radici surfistiche. Si è atteso il tardo pomeriggio nella speranza che il vento riducesse d’intensità, ma le forti raffiche ancora increspano le onde rendendo precario l’equilibrio e il controllo agli atleti impegnati in acqua. Vere e proprie masse d’acqua fanno il loro ingresso nell’anfiteatro ritmate dai set. 12 i riders impegnati che, a gruppi di 6 in azione, cercando la posizione ideale per lanciarsi in un ride mozzafiato. Tra le stremati performance, dopo un’ora e mezzo di lotta contro Eolo e Nettuno si qualificano alla finale: il romano Emanuele Guglielmetti reduce dagli allenamenti in Costa Rica, i romagnoli Alessandro Onofri e Mirco Sarti. Dalla capitale due nomi risonati, il pluri-medagliato Leonard Nika e il veterano Pietro Pacitto, e a sorpresa l’organizzatore dell’evento Sergio Cantagalli, finalmente nei panni d’atleta. Guglielmetti infortunatosi nelle semifinali si deve accontentare di un 6′ posto seguito da Sarti (5′) ed Onofri (4′). Sul podio, la posizone più bassa va a Leonard Nika che è 3′ dimostrando alte doti anche nel wave riding, combattuta all’ultima remata la posizione intermedia va a Sergio Cantagalli (2′) mentre la più alta di diritto al “Pacittone nazionale” Pietro Pacitto (1′), che con tecnica, tenacia e esperienza si aggiudica il meritato titolo di Capo del Capo 2010.

(segue Classifica e foto S.U.P)

Si ringraziano tutti i riders che hanno preso parte all’evento, prezioso il supporto tecnico dei giudici di gara, del team O’No? Surf Shop di Oristano, della KiteFamily ASD di Oristano, e il team di Eolo Windsurfing di TorreGrande.
Un ringraziamento particolare va a Graziano Lai, maestro-coordinatore e grande compagno in questa esperianza surfistica.
L’evento è stato reso fattibile grazie al supporto di NISSAN e del progetto NSA (Nissan Sport Adventure) legato al mondo del water-boarding.
Un grazie va anche al Sistema Turistico Locale, STL, della Provincia di Oristano.

A breve una selezione delle migliori immagini verrà pubblicata sul sito ufficiale: http://www.capodelcapo.com

Classifica Nissan WaveMaster-Capo del Capo 2010 WINDSURF:
1′ Andrea ROSATI
2′ Emanuel ARGIOLAS
3′ Federico LA CROCE
4′ GianMario PISCHEDDA
5′ Matteo SPANU
6′ Gabriele SERRA
7′ Francesco COTZA
8′ Nicola CAMPUS
9′ Andrea MARIOTTI / Fabio CALO’
11′ Niccolò VIOLATI / Andrea FRANCHINI
13′ Giacomo BARBIERI / Renato VITALE
15′ Federico RADICIONI / Nino MARONGIU

Classifica Nissan WaveMaster-Capo del Capo 2010 LONGBOARD:
1′ Alberto COSTA
2′ Marco TESTARELLA
3′ Davide FOGOLA
4′ Fabio RUINA
5′ Alessandro PARDINI
6′ Vincenzo GANADU
seguono atri 6 atleti exequo

Classifica Nissan WaveMaster-Capo del Capo 2010 S.U.P.:
1′ Pietro PACITTO
2′ Sergio CANTAGALLI
3′ Leonard NIKA
4′ Alessandro ONOFRI
5′ Mirco SARTI
6′ Emanuele GUGLIELMETTI
seguono atri 6 atleti exequo

18Mag
News

A ise 2010 la scuola gratuita di canoa polinesiana

ALLWAVE – Leader europeo nella costruzione di canoe polinesiame e ISE 2010 (dal 30 luglio al 01 agosto) offrono a tutti i visitatori, lezioni gratuite di Canoa Outrigger (canoa Polinesiana), lunica...

18Mag
News

Cinghiale marino apre la prima scuola sup in liguria

Il Cinghiale Marino Surf Club, gestito da Paolo Colombini, è lieto di annunciare l’apertura a partire dal 25 Aprile della prima scuola in Liguria di Paddle Board, disciplina che piano piano sta venendo...

18Mag
News

Stephanie gilmore inarrestabile allo swatch girls in francia

Stephanie Gilmore (AUS), attuale campionessa mondiale dell’ASP, ha ottenuto la vittoria al campionato professioniste “SWATCH GIRLS”. Stephanie ha guadagnato il titolo dopo aver superato in un testa...

17Mag
News

Petizione contro il macroinquinamento

Surfcorner.it – C’è la possibilità di sottoscrivere una petizione da presentare al Parlamento Europeo per far riconoscere i macrorifiuti (bottiglie, buste ecc.) come materiale inquinante e...

17Mag
News

Robby naish a torbole per l’inaugurazione del nuovo store quiksilver

Sabato 22 maggio 2010 Robby Naish, atleta del Team Quiksilver, sarà l’ospite d’onore dell’inaugurazione del nuovo Quiksilver Store a Torbole, sul Lago di Garda. Robby Naish, leggenda vivente del...

17Mag
News

Surf e sicurezza

Surfisti e life-guard assieme il 12 giugno. Il rapporto di collaborazione tra life-guard e surfisti è una realtà sulle spiagge di tutto il mondo e Ravenna non fa eccezione. In giornate di mare mosso e...

17Mag
News

Day 1 al capo del capo

Dopo 16 giorni dall’inizio del periodo di stand by, si sono concretizzate, a Capo Mannu in Sardegna, le condizioni che hanno permesso la disputa di un eccezionale primo giorno del ‘Nissan Sport...

16Mag
News

Nuovo storico risultato di leonardo fioravanti a eurojunior 2010

Surfcorner.it – Si è concluso oggi in Portogallo il campionato Europeo Juniores Eurojunior 2010 e Leonardo Fioravanti nella Big Final U14 continua a mietere risultati storici per la nazionale...

16Mag
News

Parte oggi il capo del capo invitational

Con condizioni epiche scagliatesi sul promontorio di Capo Mannu, inzia oggi il programma di gare del Nissan Capo del Capo 2010. Viste le condizioni meteo, con raffiche di Maestrale fino a 30 nodi e moto...

15Mag
News

Eurojunior day 7: ne restera’ soltanto uno

Settima giornata di gara ancora per il TEAM AZZURRO, il mare è di nuovo gonfio e un leggero vento da nord ovest prannuncia che non sarà una giornata facile. In gara ci sono ancora i 2 piccoli LEONI...

INSTAGRAM @SURFCORNER #SURFCORNER