
http://youtu.be/JHJCXi5ZcPY
dalmaz ha scritto:Mi fa piacere perchè vuol dire che ci stò capendo qualcosa. Quando c'è misura non riesco a spostarmi velocemente con il piede dietro altezza pinna o meglio leggermente indietro, quindi giro sfruttando i bordi, questo si traduce in una curva ampia e lenta. Con altezza ginocchio (quindi onde più lente ecc) a volte riesco a spestarmi prima e pivottare più stretto, in quei casi viene anche bene perchè dopo che metti la tavola in parete avendo pivottato stretto il tail affonda un po' e con due passetti avanti ristabilisci...e poi non ci sono storie che tengano bisogna![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
davidelba ha scritto:Con onda più formata che spinge e di buona misura, la velocità già a partire dal take off è maggiore per cui come hai notato basta una pressione sul bordo e la tavola gira, in questo caso poi è meglio fare un bottom turn più ampio in modo che se sei in ritardo e la schiuma frana non ti trovi nel mezzo e riprendi la parte pulita dell'onda, importante: lo sguardo sempre oltre la schiuma a cercare la parete pulita....
davidelba ha scritto:davidelba ha scritto:Con onda più formata che spinge e di buona misura, la velocità già a partire dal take off è maggiore per cui come hai notato basta una pressione sul bordo e la tavola gira, in questo caso poi è meglio fare un bottom turn più ampio in modo che se sei in ritardo e la schiuma frana non ti trovi nel mezzo e riprendi la parte pulita dell'onda, importante: lo sguardo sempre oltre la schiuma a cercare la parete pulita....
in questa foto faccio quello che ho scritto sopra![]()
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti